DIRETTORE ACQUISTI
Max.8 partecipanti - 4 giornate
1.150,00€ a giornata (8 ore)
Corso progettato per un'azienda del settore degli Impianti di Illuminazione di Interni ed Esterni.
OBIETTIVI
Trasmettere nuove tecniche per l'organizzazione, il coordinamento e la guida di un team di buyer
con l'obiettivo di creare valore aggiunto economico per la propria azienda in un contesto che
negli ultimi anni è e sta ancora cambiando profondamente.
Quando cambia il contesto cambiano le regole del gioco.
PROGRAMMA
-
MISSION DEL DIRETTORE ACQUISTI
-
SPECIFICAZIONE BENE O SERVIZIO
-
SUPPLIER CATEGORY MANAGEMENT
-
VENDOR MANAGEMENT
-
PRICE ANALYSIS
-
TARGET COSTING
-
VALUTAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA DI UN'INIZIATIVA
-
OBIETTIVI, KPI's E TABLEAU DE BORD
-
ORGANIZZAZIONE DELL'UFFICIO ACQUISTI
-
RISK MANAGEMENT
-
IL BUGDET ACQUISTI
-
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
-
PERFORMANCE MONITOR
-
E-PROCUREMENT
-
MARKETING INTERNO
-
RELAZIONI EFFICACI CON I FORNITORI E CON LA PROPRIA AZIENDA
-
I FONDAMENTALI DEL TEAM BUILDING
-
L'ARTE DEL COACHING
IL BUYER EFFICACE ED EFFICIENTE
Max.10 partecipanti - 3 giornate
1.150,00€ a giornata (8 ore)
Corso progettato per un'azienda operante nel settore delle Lavorazioni Industriali Meccaniche e per un'azienda di Gestione dei Rifiuti Radioattivi e Bonifica dei siti industriali e nucleari.
OBIETTIVI
Supportare il buyer nel come definire e centrare i propri obiettivi apprendendo nuove tecniche di analisi dei bisogni interni, l'approccio e la negoziazione con i fornitori, il supporto degli gli attori interni all'azienda che partecipano alla supply chain guidandone a massimizzando il loro contributo. Tutto questo in un contesto in profondo e veloce cambiamento.
PROGRAMMA
-
ANALISI DEI BISOGNI
-
IL PROCESSO DI ACQUISTO - Caratteristiche e macro fasi
-
RUOLO E RESPONSABILITA' DELLA FUNZIONE ACQUISTI
-
SUPPLIER CATEGORY MANAGEMENT
-
Categorie merceologiche Strategiche (Matrice di Kraljic)​
-
Marketing d'Acquisto
-
Scouting
-
Price Analysis
-
Scorte minime e scorte di sicurezza
-
Economics degli Acquisti
-
Analisi e valutazione di una scala sconti
-
Vendor Rating
-
Contract Management
-
-
IL PROCESSO DI VENDITA DEI FORNITORI - Gli attori, i ruoli, le loro tattiche di vendita
-
LE 4 FASI DELLA NEGOZIAZIONE
-
GLI STILI NEGOZIALI
-
DEFINIZIONE E STESURA DEI CONTRATTI DI FORNITURA
-
SLA - CONTRATTI DI SERVICE LEVEL AGREEMENT
-
MARKETING INTERNO
TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI FORNITORI
Max.12 partecipanti - 2 giornate
1.150,00€ a giornata (8 ore)
Corso progettato per un'azienda operante nel settore del FOOD & BEVERAGE.
OBIETTIVI
Trasmettere tecniche concrete e subito applicabili per arrivare a una valutazione oggettiva
dei fornitori, siano essi sia fornitori nuovi che fornitori strategici consolidati
sui quali è quindi opportuno un monitoraggio costante e periodico.
Sono tecniche basate "sui numeri" con applicazioni ed esercitazioni pratiche in aula.
PROGRAMMA
-
SEGMENTAZIONE DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE DI ACQUISTO
-
LE DIVERSE TECNICHE DI MAPPATURA DEI FORNITORI, ALTERNATIVE E COMPLEMENTARI
-
ANALISI DEL VALORE
-
ATTIVITA' DI SCOUTING
-
E-PROCUREMENT
-
GRADO DI INTEGRAZIONE DEL FORNITORE - Cosa fare?
-
MARKETING D'ACQUISTO
-
PRICE BREAKDOWN
-
LEARNING CURVE
-
COMPARAZIONE DELLE OFFERTE
-
TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO)
-
SCONTO VOLUMI
-
GESTIONE DELLE SCORTE
-
ACQUISTI DA PAESI EXTRAEUROPEI
-
Scouting
-
Contratti internazionali
-
Aspetti commerciali e legali
-
Logistica internazionale
-
Problematiche e soluzioni doganali
-
-
CONTRATTI SLA (Sales Level Agreement)
-
KPI'S e VENDOR RATING
TECNICHE NEGOZIALI DI ACQUISTO
Max.8 partecipanti - 3 giornate
1.150,00€ a giornata (8 ore)
Corso progettato per un'azienda operante nel settore della Ristorazione Collettiva
e dell'Industria Agroalimentare.
OBIETTIVI
In cosa differiscono le tecniche negoziali di acquisto con quelle di vendita? Partendo dalla conoscenza delle principali tecniche adottate dai venditori, il corso si è prefisso l'obiettivo di trasmettere le nuove tecniche negoziali per i buyer. Conoscere il campo da gioco e come si muove l'avversario è il primo passo per una efficace negoziazione.
PROGRAMMA
-
BUYER O VENDITORE?!
-
IL CONTESTO ACQUISTI E LE NUOVE REGOLE
-
ANALISI E CATEGORIZZAZIONE DEI FORNITORI
-
LA PREPARAZIONE DELL'INCONTRO
-
COME DIVENTARE IL CONDUTTORE DELL'INCONTRO
-
ATTENZIONE AL SI', GESTISCI IL NO
-
EMPATIA ED ASSERTIVITA'
-
GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI UNA NEGOZIAZIONE D'ACQUISTO
-
I nostri bisogni?​
-
I loro bisogni?
-
Come soddisfare i bisogni di entrambi?
-
Su quali punti accordarci?
-
-
ESECUZIONE DELL'ACCORDO - Il Piano d'Azione
-
QUANDO E COME INTERVENITE DURANTE L'ESECUZIONE DI UNA FORNITURA
-
LA NEGOZIAZIONE INTERNAZIONALE E INTERCULTURALE
-
L'ARTE DELLA CONTRATTAZIONE E DELLA PERSUASIONE
-
BISOGNI TANGIBILI E BISOGNI INTANGIBILI
-
LA VENDITA DI UN'IDEA
OBIETTIVO: RIDUZIONE DEI COSTI TOTALI
Max.12 partecipanti - 2 giornate
1.150,00€ a giornata (8 ore)
Corso progettato per un'azienda operante nel settore dell'Editoria
e per un Gruppo della Grande Distribuzione Organizzata.
OBETTIVI
Trasmettere tecniche pratiche e basate "sui numeri" per raggiungere il primo obiettivo di un responsabile acquisti, la riduzione dei costi totali della propria azienda e quindi migliorare "l'ultima riga del Conto Economico".
PROGRAMMA
-
L'IMPATTO DEGLI ACQUISTI SUL CONTO ECONOMICO AZIENDALE
-
MACRO FASI DEL PROCESSO DI ACQUISTO
-
TOTAL COST OF OWNWRSHIP (TCO)
-
RUOLO E RESPONSABILITA' DELLA FUNZIONE ACQUISTI
-
ANALISI DEL PREZZO DI ACQUISTO
-
Price Breakdown​
-
Learning Curve
-
Punto di Break Even
-
Make or Buy?
-
Analisi di una scala sconti
-
Parametri per una comparazione delle offerte
-
-
IL CATEGORY MANAGEMENT SUL FRONTE ACQUISTI
-
GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLE SCORTE
-
GESTIONE DELLA LOGISTICA
-
RISK MANAGEMENT
-
Aspetti contrattuali
-
Aspetti economico-finanziari
-
-
ANALISI ABC DEGLI ACQUISTI
-
KPI's E VENDOR RATING
-
I FONDAMENTALI DELLA NEGOZIAZIONE
-
LA COMUNICAZIONE NELLA NEGOZIAZIONE D'ACQUISTO